Duomo di Monreale
Fede, arte e cultura nella Cittadina Normanna
HomeVisitaci
Dove siamoCome raggiungerciIl Duomo▶Orari di visitaMultimedia▶
La CattedraleLe cappelle del Duomo▶L'organo monumentaleMadonna del Popolo
Cappella S.BenedettoCappella RoanoCappella S.Castrense
Photo GalleryAudioVideo
Sede Arcivescovile
L'ArcivescovoL'Arcivescovo emeritoArcidiocesi▶Capitolo dei Canonici
Storia ArcidiocesiCronotassi Vescovi
Liturgia & Musica
Orari Sante MesseServizio liturgico▶Cappella Musicale▶Liturgia e canto▶Cori in visita
Cerimoniere
CurriculumLogoDirettore▶Organisti▶Partiture
Direttore titolareDirettore emerito
Organista titolareSecondo organista
Musica e cantoMusica SantaSul canto liturgico
Ars&Architectura
StoriaTestimonianze▶
Romano GuardiniPfister e Schweickard
NewsUtility
ContattiDownloadLink

San Castrense, patrono di Monreale e dell'Arcidiocesi

San Castrense


San Castrense, Vescovo di Cartagine (Africa) vissuto intorno al V secolo d. C., è ricordato nel “calendario marmoreo” di Napoli anche se molto poco si sa di lui.

Durante la persecuzione dei Vandali guidati da Genserico (390-477), insieme ad altri sacerdoti e fedeli, fu imbarcato su una vecchia nave priva di timone, di antenne e di cavi con lo scopo di farlo annegare. Sbarcato miracolosamente in Campania il 10 maggio, iniziò lì a svolgere il suo apostolato.

E’ incerto se sia stato Vescovo di Castel Volturno o di Sessa Aurunca, guidò comunque con amore e con zelo i fedeli della sua città.

I biografi riportano due guarigioni da lui compiute durante la vita: la liberazione di un uomo posseduto dal demonio e il salvataggio di una nave carica di persone (entrambi gli episodi sono raffigurati in due pannelli musivi della Cattedrale di Monreale).

Muore sul finire del V secolo d. C. “in mezzo al suo popolo, dopo aver celebrato i misteri ed essere disceso da sé nella sepoltura” e viene subito venerato dal popolo in tutta la Campania ed in molti altri paesi.


Fu ritenuto martire perché raffigurato in alcune pitture, scoperte intorno al 1881 in una grotta a Calvi (Caserta) e risalenti al VII secolo, insieme al martire Prisco.


L'Arcivescovo di Capua, Alfano, che dovette accompagnare la principessa Giovanna, figlia di Re Enrico II d'Inghilterra e sorella di Riccardo "Cuor di leone", a Palermo, portò come dono di nozze al Re Guglielmo II, il corpo di San Castrense senza la testa che è rimasta a Capua (cfr. F. Testa, Vita di Guglielmo II, Palermo 1770).

Le reliquie oggi si conservano in Cattedrale a Monreale, nella cappella omonima, dentro un'urna d’argento fatta realizzare dal Card. Cosimo Torres, nipote del Card. Ludovico Torres, nel 1637. Nella placca dell'urna si può leggere: "San Castrense, eterno baluardo della città di Monreale".

La festa di San Castrense viene celebrata il giorno 11 Febbraio.
Bookmark with Delicious Bookmark with Digg Bookmark with Facebook Bookmark with Twitter Bookmark with Reddit Bookmark with Myspace

Almanacco

Traduci questa pagina

Translate this page ترجم هذه الصفحة Преведи тази страница Tradueix aquesta pàgina 翻译此页 Prevedi ovu stranicu Preložit tuto stránku Oversæt denne side Isalin ang pahinang ito Käännä tämä sivu Traduire cette page Diese Seite übersetzen Μετάφραση αυτής της σελίδας תרגם דף זה Translate this page Terjemahkan halaman ini このページを翻訳 Translate this page Tulkot šo lapu Išversti ši puslapi Vertaal deze pagina Oversett denne siden Translate this page Traduzir esta página Traduce aceasta pagina Перевести эту страницу Prevedi to stran Преведи ову страну Preložit túto stránku Traducir esta página Översätt den här sidan Перекласти цю сторінку Phiên d?ch các trang này

Gennaio 2021

Nessun evento in questo mese.

DLMMGVS





12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31





Prossimi Eventi

Nessun evento prossimo

Bibbia on line

Il Meteo


Meteo Monreale

Monreale Duomo © 2012
This site is powered by c, which is released under the terms of the GNU GPL License.