Duomo di Monreale
Fede, arte e cultura nella Cittadina Normanna
HomeVisitaci
Dove siamoCome raggiungerciIl Duomo▶Orari di visitaMultimedia▶
La CattedraleLe cappelle del Duomo▶L'organo monumentaleMadonna del Popolo
Cappella S.BenedettoCappella RoanoCappella S.Castrense
Photo GalleryAudioVideo
Sede Arcivescovile
ArcivescovoArcivescovi emeriti▶Arcidiocesi▶Capitolo dei Canonici
Michele PennisiSalvatore Di Cristina
Storia ArcidiocesiCronotassi Vescovi
Liturgia & Musica
Orari Sante MesseServizio liturgico▶Cappella Musicale▶Liturgia e canto▶Cori in visita
Cerimoniere
CurriculumLogoDirettore▶Organisti▶Partiture
Direttore titolareDirettore emerito
Organista titolareSecondo organista
Musica e cantoMusica SantaSul canto liturgico
Ars&Architectura
StoriaTestimonianze▶
Romano GuardiniPfister e Schweickard
NewsUtility
ContattiDownloadLink

Visita di Romano Guardini alla Basilica Cattedrale

Oggi ho visto qualcosa di grandioso: Monreale. Sono colmo di un senso di gratitudine per la sua esistenza. […] La giornata era piovosa. Quando ci arrivammo – era giovedì santo – la messa solenne era già oltre la consacrazione. L’arcivescovo per la benedizione degli olii sacri stava seduto su un posto elevato sotto l’arco trionfale del coro. L’ampio spazio era affollato.

Ovunque le persone stavano sedute sulle loro sedie, silenziose, e guardavano…Che dovrei dire dello splendore di quel luogo? […] Dapprima lo sguardo del visitatore vede una basilica di proporzioni armoniose. Poi percepisce un movimento nella sua struttura, e questa si arricchisce di qualcosa di nuovo, un desiderio di trascendenza l’attraversa sino a trapassarla; ma tutto ciò procede fino a culminare in quella splendida luminosità.

Un breve istante storico, dunque. Non dura a lungo, gli subentra qualcosa di completamente Altro. Ma questo istante, pur breve, è di un’ineffabile bellezza.

Oro su tutte le pareti. Figure sopra figure, in tutte le volte e in tutte le arcate. Fuoriuscivano dallo sfondo aureo come da un cosmo. Dall’oro irrompevano ovunque colori che hanno in sé qualcosa di radioso. Tuttavia la luce era attutita. L’oro dormiva, e tutti i colori dormivano. Si vedeva che c’erano e attendevano; e che sarebbero dunque se rifulgesse il loro splendore! Solo qui o là un bordo luccicava, e un’aurea chiaroscura si spalmava sul mantello blu della figura del Cristo nell’abside.

Quando portarono gli olii sacri alla sagrestia, mentre la processione, accompagnata dall’insistente melodia dell’antico inno, si snodava attraverso quella folla di figure del duomo, questo si rianimò. Le sue forme si mossero. Entrando in relazione con le persone che avanzavano con solennità, nello sfiorarsi delle vesti e dei colori alle pareti e nelle arcate, gli spazi si misero in movimento. Gli spazi vennero incontro alle orecchie tese in ascolto e agli occhi in contemplazione.

La folla stava seduta e guardava. Le donne portavano il velo. Nei loro vestiti e nei loro panni i colori aspettavano il sole per poter risplendere. I volti marcati degli uomini erano belli. Quasi nessuno leggeva. Tutti vivevano nello sguardo, tutti erano protesi a contemplare. Allora mi divenne chiaro qual è il fondamento di una vera pietà liturgica: la capacità di cogliere il “santo” nell’immagine e nel suo dinamismo […].

Monreale, sabato santo. Al nostro arrivo la cerimonia sacra era già arrivata alla benedizione del cero pasquale. Subito dopo il diacono avanzò solennemente lungo la navata principale e portò il lumen Christi. L’exsultet fu cantato davanti all’altare maggiore. Il vescovo stava seduto sul suo trono di pietra elevato alla destra dell’altare e ascoltava. Seguirono le letture tratte dai profeti, ed io vi ritrovai il significato sublime di quelle immagini musive.

Poi la benedizione dell’acqua battesimale in mezzo alla chiesa. Intorno al fonte stavano seduti tutti gli assistenti, al centro il vescovo, la gente stava attorno. Portarono dei bambini, si notava la fierezza commossa dei loro genitori, ed il vescovo li battezzò. Tutto era così familiare. La condotta del popolo era allo stesso tempo disinvolta e devota, e quando uno parlava al vicino, non disturbava. In questo modo la sacra cerimonia continuò il suo corso; si dislocava un po’ in tutta la grande chiesa, ora si svolgeva nel coro, ora nelle navate, ora sotto l’arco trionfale.

Romano Guardini
Bookmark with Delicious Bookmark with Digg Bookmark with Facebook Bookmark with Twitter Bookmark with Reddit Bookmark with Myspace

Almanacco

Traduci questa pagina

Translate this page ترجم هذه الصفحة Преведи тази страница Tradueix aquesta pàgina 翻译此页 Prevedi ovu stranicu Preložit tuto stránku Oversæt denne side Isalin ang pahinang ito Käännä tämä sivu Traduire cette page Diese Seite übersetzen Μετάφραση αυτής της σελίδας תרגם דף זה Translate this page Terjemahkan halaman ini このページを翻訳 Translate this page Tulkot šo lapu Išversti ši puslapi Vertaal deze pagina Oversett denne siden Translate this page Traduzir esta página Traduce aceasta pagina Перевести эту страницу Prevedi to stran Преведи ову страну Preložit túto stránku Traducir esta página Översätt den här sidan Перекласти цю сторінку Phiên d?ch các trang này

Aprile 2023

Nessun evento in questo mese.

DLMMGVS






1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30





Prossimi Eventi

Nessun evento prossimo

Bibbia on line

Il Meteo


Meteo Monreale

Monreale Duomo © 2012
This site is powered by c, which is released under the terms of the GNU GPL License.