Duomo di Monreale
Fede, arte e cultura nella Cittadina Normanna
HomeVisitaci
Dove siamoCome raggiungerciIl Duomo▶Orari di visitaMultimedia▶
La CattedraleLe cappelle del Duomo▶L'organo monumentaleMadonna del Popolo
Cappella S.BenedettoCappella RoanoCappella S.Castrense
Photo GalleryAudioVideo
Sede Arcivescovile
ArcivescovoArcivescovi emeriti▶Arcidiocesi▶Capitolo dei Canonici
Michele PennisiSalvatore Di Cristina
Storia ArcidiocesiCronotassi Vescovi
Liturgia & Musica
Orari Sante MesseServizio liturgico▶Cappella Musicale▶Liturgia e canto▶Cori in visita
Cerimoniere
CurriculumLogoDirettore▶Organisti▶Partiture
Direttore titolareDirettore emerito
Organista titolareSecondo organista
Musica e cantoMusica SantaSul canto liturgico
Ars&Architectura
StoriaTestimonianze▶
Romano GuardiniPfister e Schweickard
NewsUtility
ContattiDownloadLink

Origini dell'Arcidiocesi di Monreale

L’Arcidiocesi di Monreale è stata fondata come Abbazia nel 1172 da Re Guglielmo II dei Normanni. Con la Bolla “Licet Dominus” da Papa Lucio III fu elevata alla dignità di Metropoli il 05 Febbraio 1182. Suo Patrono è San Castrenze, vescovo.

I Normanni, conquistata la Sicilia, sino allora sotto la dominazione bizantina e araba, iniziarono a latinizzare l’isola, istituendo abbazie e diocesi con le più ampie signorie feudali.

Proprio per attuare questo disegno politico, Guglielmo II vicino a Palermo, dove più forte era la presenza musulmana, in località [i]Super Sanctam Kyriacam[i], come asseriscono le antiche carte, volle costruire un monastero con annessa una chiesa, vero gioiello d’arte e di splendore. I lavori ebbero inizio nel 1172 e furono completati nel 1176.

Il Papa Alessandro III nel 1174 con due bolle successive “Attendentes quomodo” e “Ex debito suscepti regiminis”, accordò all’abbazia molti privilegi e la legò alla diretta dipendenza della Sede Apostolica.

Nel 1176 Guglielmo II chiese ed ottenne dall’abate di Cava dei Tirreni un folto numero di monaci benedettini che presero possesso dell’abbazia ed elessero come primo abate Teobaldo il quale, oltre a potere portare le insegne vescovili, godeva di molti privilegi. La “Bolla d’oro” del Sovrano in quello stesso anno, intanto, concedeva all’Abate i castelli di Giato, Corleone, Calatatrasi, il casale di Bulchar (forse dove sorge l’attuale Monreale) e altri possedimenti in Palermo, Messina, nei pressi di Catania e persino in Calabria, Puglia e Basilicata. Su questi territori l’Abate esercitava anche la signoria feudale con giurisdizione civile e penale.

Il 5 febbraio 1182, Papa Lucio III, con la bolla “Licet Dominus” conferiva all’Abate del monastero la dignità di Arcivescovo Metropolita, dando come sede suffraganea Catania; qualche anno dopo, nel 1188, Clemente III aggiungeva anche Siracusa. Il primo abate ad essere insignito del titolo di Arcivescovo Metropolita fu fra’ Guglielmo, successore di Teobaldo.

Nel 1183 venne annesso all'Arcivescovato anche il Casale di Bisacquino.

Nel 1234 Gregorio IX avocò a se l’elezione dell’Arcivescovo, sino ad allora riservata ai monaci e secolarizzò “in capite” l’Arcidiocesi. Una serie di nomi prestigiosi, membri di famiglie nobili appartenenti alle varie dominazioni che si succederanno in Sicilia, saranno i titolari di uno dei più grandi vescovati di Sicilia ed anche d’Europa.

Durante il governo dell’Arcivescovo Giovanni Ventimiglia (1418-1449) venne acquistato il feudo di “Monchilebi” in cui sorgeva Montelepre e il vicino borgo di Giardinello. Nel 1488 il Card. Giovanni Borgia accolse un gruppo di profughi Albanesi, concedendo loro la Piana oggi denominata appunto degli Albanesi.
Il 7 luglio 1775, per motivi politici, Pio VI annesse l’arcidiocesi “aeque principaliter” a quella di Palermo. Tramite i buoni uffici del Servo di Dio Mercurio Maria Teresi che godeva molta stima presso il re di Sicilia, col breve “Imbecillitas humanae mentis” del 17 marzo 1802, il Papa Pio VII, restituì all’Arcidiocesi di Monreale l’autonomia, nominando come Arcivescovo lo stesso Mons. Teresi. In quell’occasione l’Arcivescovato perdette molti possedimenti.

Quando il 20 maggio 1844 il Sommo Pontefice Gregorio XVI con la bolla [i]“In suprema militantis Ecclesiae”[i] disegnò un nuovo assetto per le diocesi di Sicilia, l’Arcidiocesi ebbe una nuova configurazione che, tranne per qualche piccola modifica, è stata conservata sino ad oggi. Ai centri originari e a quelli sorti in seguito nel territorio (Monreale, Altofonte, Bisacquino, Campofiorito, Camporeale, Corleone, Giardinello, Isola delle Femmine, Montelepre, Piana degli Albanesi, Roccamena, San Cipirello, S. Giuseppe Jato), in tutto circa una dozzina di parrocchie con circa 80.000 abitanti, si aggiunsero anche Capaci, Torretta, Cinisi, Carini, Balestrate (che allora comprendeva anche Trappeto), Borgetto, Partinico, Valguarnera Ragali e Terrasini, smembrati dalla diocesi di Mazara del Vallo, Prizzi, Chiusa Sclafani, Palazzo Adriano, Giuliana, Contessa Entellina e S. Carlo, sottratte alla diocesi di Agrigento. Il numero di abitanti crebbe di circa 105.000 unità. Inoltre, al posto della diocesi di Siracusa elevata a dignità Metropolitana, come suffraganea, venne assegnata Agrigento e in seguito, nel 1858, Caltanissetta, diocesi di nuova istituzione al posto di Catania elevata ad Arcidiocesi.

Nel 1937, con lettera pontificia “Apostolica Sedes” venne eretta l’Eparchia di Piana degli Albanesi sotto la cui giurisdizione passarono Piana e le due parrocchie di rito greco di Contessa Entellina e Palazzo Adriano. Nel 1960, con decreto della Concistoriale, anche le due parrocchie latine di Contessa Entellina e di Palazzo Adriano passarono sotto la giurisdizione dell’Eparchia.

Il 2 dicembre del 2000 Papa Giovanni Paolo II tolse la metropolia e rese Monreale suffraganea di Palermo.

Nel 2005 S.E. mons. Cataldo Naro, nell’intento di realizzare un nuovo progetto pastorale da lui stesso tracciato nella sua prima lettera pastorale “Diamo un futuro alle nostre parrocchie”, accorpò alcune parrocchie più piccole, altre, soltanto nominali, le soppresse.

Oggi l’Arcidiocesi di Monreale si estende su 25 comuni, per una superficie di Kmq 1.509, e conta circa 260.000 abitanti con un totale di circa 60 parrocchie.
Bookmark with Delicious Bookmark with Digg Bookmark with Facebook Bookmark with Twitter Bookmark with Reddit Bookmark with Myspace

Almanacco

Traduci questa pagina

Translate this page ترجم هذه الصفحة Преведи тази страница Tradueix aquesta pàgina 翻译此页 Prevedi ovu stranicu Preložit tuto stránku Oversæt denne side Isalin ang pahinang ito Käännä tämä sivu Traduire cette page Diese Seite übersetzen Μετάφραση αυτής της σελίδας תרגם דף זה Translate this page Terjemahkan halaman ini このページを翻訳 Translate this page Tulkot šo lapu Išversti ši puslapi Vertaal deze pagina Oversett denne siden Translate this page Traduzir esta página Traduce aceasta pagina Перевести эту страницу Prevedi to stran Преведи ову страну Preložit túto stránku Traducir esta página Översätt den här sidan Перекласти цю сторінку Phiên d?ch các trang này

Aprile 2023

Nessun evento in questo mese.

DLMMGVS






1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30





Prossimi Eventi

Nessun evento prossimo

Bibbia on line

Il Meteo


Meteo Monreale

Monreale Duomo © 2012
This site is powered by c, which is released under the terms of the GNU GPL License.