Duomo di Monreale
Fede, arte e cultura nella Cittadina Normanna
HomeVisitaci
Dove siamoCome raggiungerciIl Duomo▶Orari di visitaMultimedia▶
La CattedraleLe cappelle del Duomo▶L'organo monumentaleMadonna del Popolo
Cappella S.BenedettoCappella RoanoCappella S.Castrense
Photo GalleryAudioVideo
Sede Arcivescovile
ArcivescovoArcivescovi emeriti▶Arcidiocesi▶Capitolo dei Canonici
Michele PennisiSalvatore Di Cristina
Storia ArcidiocesiCronotassi Vescovi
Liturgia & Musica
Orari Sante MesseServizio liturgico▶Cappella Musicale▶Liturgia e canto▶Cori in visita
Cerimoniere
CurriculumLogoDirettore▶Organisti▶Partiture
Direttore titolareDirettore emerito
Organista titolareSecondo organista
Musica e cantoMusica SantaSul canto liturgico
Ars&Architectura
StoriaTestimonianze▶
Romano GuardiniPfister e Schweickard
NewsUtility
ContattiDownloadLink

Cappella San Benedetto


cappella_san_benedetto.pngÈ situata tra il braccio destro e il transetto, la navata destra e l’ala settentrionale dell’antico convento dei benedettini. Vi era una cappella dedicata a San Cataldo, nel 1561 il Cardinale Alessandro Farnese vi fece trasferire l’altare di S. Benedetto, in occasione del rifacimento della navata centrale. Da allora prese il nome di cappella di san Benedetto. Nel 1607 Antonio Novelli la decorò con affreschi e con una pala d’altare. Gli affreschi furono sostituiti nel 1728 con dei rilievi in marmo eseguiti da Giovanni Marino, rappresentanti scene della vite del Santo.

Tutti i rilievi e le sculture sono in marmo bianchi ad eccezione di quelli delle zone superiori e del soffitto, che sono in stucco bianco. Le decorazioni architettoniche e le pareti comprese fra esse sono in marmo colorato con un piacevole effetto. Sull’altare fino al 1776 vi era una pala di Antonio Novelli che fu tolta perché vi fu istallato un grande rilievo in marmo del Marabitti, raffigurante la gloria di S. Benedetto. Il soffitto è a botte, con lunette incise nella volta e con grande ovale al centro con il simbolo della trinità.

I Benedettini intesero fare di quella cappella il luogo di glorificazione del loro fondatore. La vita del Santo è narrata nei dieci rilievi dal Marino; cinque per pareti, a partire dal lato destro vicino all’altare e finendo al lato opposto con vicende della vita del Santo. Il ciclo della vita di San Benedetto si conclude sull’altare con la figura del Santo a grandezza naturale sorretta da angeli che volge lo sguardo sul simbolo della trinità che splende sopra di lui.

In alto ai lati due angeli, uno suona il flauto e l’altro il violino, mentre accanto al Santo altri angeli reggono la mitra, il pastorale e la regola.

La composizione marmorea ha tutte le gradazioni del rilievo, è tutta bianca ed è impreziosita di elementi metallici dorati.
Bookmark with Delicious Bookmark with Digg Bookmark with Facebook Bookmark with Twitter Bookmark with Reddit Bookmark with Myspace

Almanacco

Traduci questa pagina

Translate this page ترجم هذه الصفحة Преведи тази страница Tradueix aquesta pàgina 翻译此页 Prevedi ovu stranicu Preložit tuto stránku Oversæt denne side Isalin ang pahinang ito Käännä tämä sivu Traduire cette page Diese Seite übersetzen Μετάφραση αυτής της σελίδας תרגם דף זה Translate this page Terjemahkan halaman ini このページを翻訳 Translate this page Tulkot šo lapu Išversti ši puslapi Vertaal deze pagina Oversett denne siden Translate this page Traduzir esta página Traduce aceasta pagina Перевести эту страницу Prevedi to stran Преведи ову страну Preložit túto stránku Traducir esta página Översätt den här sidan Перекласти цю сторінку Phiên d?ch các trang này

Gennaio 2023

Nessun evento in questo mese.

DLMMGVS
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031



Prossimi Eventi

Nessun evento prossimo

Bibbia on line

Il Meteo


Meteo Monreale

Monreale Duomo © 2012
This site is powered by c, which is released under the terms of the GNU GPL License.